Ci affidiamo ai maggiori esperti di gas serra per valutare le emissioni prodotte da tutti i nostri viaggi. Attraverso il nostro fondo Better Trips, investiamo nei migliori progetti certificati per la riduzione di CO2.
Sì, i cambiamenti climatici sono chiaramente identificati come uno dei maggiori rischi per il nostro pianeta, secondo il World Economic Forum: una minaccia urgente per la nostra prosperità, salute e felicità. Sappiamo bene che quando si tratta di emissioni di gas serra, il turismo è un settore particolarmente inquinante… ma un miglior modo di viaggiare può essere parte della soluzione.
A livello globale, 1 posto di lavoro su 10 è legato al turismo, che è quindi il motore economico che dà alle comunità e alle destinazioni di tutto il mondo la speranza di un futuro migliore. La questione oggi non è viaggiare o non viaggiare, ma come viaggiare. Si tratta di fare scelte migliori: volare meno spesso, restare più a lungo a destinazione e compensare sempre le emissioni che non possiamo ridurre.
Sì, i cambiamenti climatici sono chiaramente identificati come uno dei maggiori rischi per il nostro pianeta, secondo il World Economic Forum: una minaccia urgente per la nostra prosperità, salute e felicità. Sappiamo bene che quando si tratta di emissioni di gas serra, il turismo è un settore particolarmente inquinante… ma un miglior modo di viaggiare può essere parte della soluzione.
A livello globale, 1 posto di lavoro su 10 è legato al turismo, che è quindi il motore economico che dà alle comunità e alle destinazioni di tutto il mondo la speranza di un futuro migliore. La questione oggi non è viaggiare o non viaggiare, ma come viaggiare. Si tratta di fare scelte migliori: volare meno spesso, restare più a lungo a destinazione e compensare sempre le emissioni che non possiamo ridurre.
Viaggi, emissioni di CO2, cambiamenti climatici, può essere difficile orientarsi. Soprattutto se si cercano soluzioni concrete con un impatto reale. Ecco perché abbiamo chiesto l’aiuto di esperti.
Il calcolo delle emissioni dei nostri viaggiatori non è mai affidabile al 100%. L’importante è basarsi sempre sulle ultime stime e sulle ipotesi scientifiche più avanzate. Ed è proprio quello che fa South Pole per noi, aiutandoci a valutare le emissioni dei viaggi che offriamo.
Ogni “quota di emissione” acquistata riduce le emissioni globali di carbonio di una tonnellata di CO2. I progetti di compensazione che sosteniamo sono sviluppati secondo gli standard più elevati e sono certificati da parti terze indipendenti.
*carbon-credit
Per noi, la trasparenza è essenziale. Compensiamo l’intera impronta di carbonio stimata del vostro soggiorno a destinazione(hotel, trasporti locali, voli interni, pasti, ecc.), che rappresenta tra il 30% e il 90% delle emissioni totali del vostro viaggio, a seconda che prendiate l’aereo, il treno o la macchina.
Se volte compensare anche le emissioni del mezzo che vi porta a destinazione, usate questo calcolatore della Carbon Footprint.
Ci impegniamo anche a livello aziendale a ridurre le emissioni di gas effetto serra derivanti dalle nostre attività e dai viaggi dei nostri clienti e a compensare quelle che non possono essere ridotte. Questo impegno concerne TUTTE le nostre attività, l’ufficio, gli eventi, i server, ecc, oltre ai viaggi che vendiamo sulla nostra piattaforma. Renderemo pubbliche le informazioni sul nostro impatto e sulle riduzioni nel quadro del progetto ONU Climate Neutral Now.
Affrontare i cambiamenti climatici nel nostro settore (e nel mondo) implica una ricerca continua di miglioramento. Per noi si tratta di un viaggio a lungo termine. Siamo fieri di essere tra le aziende innovatrici in materia ambientale e ci auguriamo che il nostro esempio possa ispirare altri a intraprendere la stessa strada.